Negli ultimi anni il concetto di educazione ambientale è maturato verso una direzione più complessa, abbandonando la limitativa accezione di educazione alla tutela della natura e del paesaggio in favore di una prospettiva più vasta, che interessa l’ambiente nella sua espressione d’insieme.
Il termine “educazione ambientale” si intende oggi come educazione alla sostenibilità, ed assume dunque un ruolo di prevenzione, idoneo ad incoraggiare comportamenti mirati alla diffusione di condotte responsabili e consapevoli al fine di favorire il rispetto dei diritti delle generazioni future, degli equilibri del pianeta e della biodiversità.
Sabato 26 maggio GRAVin ha trascorso una bellissima giornata con le classi 2^ elementari dell’Istituto Comprensivo “A. Diaz” di Laterza (circa 70 alunni coinvolti), nel Parco e nella Gravina di Laterza, all’insegna dell’educazione alla sostenibilità ambientale.
Abbiamo proposto agli alunni didattiche sulla relazione tra uomo e natura, l’educazione ai contesti rurali e naturali, l’importanza del riciclo/riuso e della raccolta differenziata.
L’intento è stato quello di portare le classi nella natura, attraverso una proposta di educazione ambientale, pensata per bambini e ragazzi, con giochi e percorsi di esplorazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
Nello specifico, le attività svolte miravano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- avvicinare gli allievi alle tematiche legate agli ambienti naturali e fornire i principi di sostenibilità ambientale, fondamentali per la salvaguardia del nostro territorio;
- estendere nell’ambito scolastico la cognizione e la consapevolezza delle diverse tipologie di beni ambientali presenti sul nostro territorio;
- sensibilizzare i ragazzi e fornire modelli comportamentali tesi al rispetto del territorio e dell’ambiente stimolando comportamenti “ecologici”.
La giornata ha visto l’alternarsi di laboratori didattici ed escursioni nel bosco e nella gravina, suddivisi in due momenti didattici:
– la fase indoor, nella sede del CEA “Parco delle Gravine”, con laboratori di riciclo creativo per la costruzione di aquiloni e giochi sulla raccolta differenziata, ha fornito agli alunni conoscenze supplementari al percorso di studio ordinario, suscitando la curiosità e la spontaneità di ragionamenti perspicaci e creativi nei ragazzi;
– la fase outdoor, della conoscenza diretta degli ambienti naturali, mediante una passeggiata nel Bosco di Selva San Vito e nella Gravina di Laterza ed attività di tiro con l’arco in Pineta.
Gli strumenti educativi utilizzati sono stati vari e diversificati e hanno attivato modalità di lavoro dinamiche ed operative, con dimostrazioni pratiche e giochi, che hanno visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi.
L’intera giornata trascorsa immersi nella natura, ha rappresentato un interessante e divertente momento formativo non solo per gli alunni ma anche per gli operatori di GRAVin e le maestre (Simona, Arcangela, Maria, Silvia, Maria Lucia, Stefania, Angela, Antonia), il cui contributo didattico ed organizzativo è stato fondamentale. Un grande ringraziamento al Preside Prof. Fabio Grimaldi che ha reso possibile tutto ciò e ai piccoli amici dell’I.C. “A. Diaz” per questa fantastica giornata trascorsa insieme e facciamo loro un grande “in bocca al lupo” per la conclusione dell’anno scolastico.