Si è svolto venerdì 08 giugno 2018 presso il Palazzo Marchesale di Laterza il seminario finale del progetto PON “Territorio e Lavoro, nella Terra delle Gravine”, potenziamento del percorso di “Alternanza scuola-lavoro” dell’I.I.S.S. “G.B.Vico” di Laterza.
“Territorio e Lavoro, nella Terra delle Gravine” è stato un progetto mirato alla divulgazione di comportamenti responsabili e politiche ambientali per la valorizzazione economico-naturalistica-territoriale.
Una progettualità su cui riflettere e far riflettere dal momento che l’Alternanza non costituisce un’eccezione alla normale attività didattica, ma rappresenta l’anello di congiungimento fra utenti della scuola superiore di II grado e il futuro mondo universitario e lavorativo. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di educare e sensibilizzare alla cultura della sostenibilità, partendo da quelli che sono i principi dell’educazione all’ambiente, alla conoscenza delle aziende locali, formando una coscienza ecologica non disgiunta da una coscienza di marketing territoriale della “Terra delle Gravine” e da una rielaborazione in rete dei dati conosciuti ed osservati. Il tutto finalizzato all’orientamento degli studenti verso un percorso di studio universitario e/o lavoro basato sulle tematiche ambientali, turistiche e di sviluppo sostenibile, in un’ottica di potenziamento delle competenze trasversali volte alla diffusione della cultura d’impresa.
Tre i percorsi affrontati:
LA TERRA DELLE GRAVINE: Partendo dall’analisi del fenomeno “Turismo” (nella sua declinazione internazionale, nazionale, regionale e locale) e dal potenziale di sviluppo che esso rappresenta per l’economia di intere comunità, gli studenti sono stati guidati nella mappatura e catalogazione delle risorse e delle peculiarità del territorio locale con l’obiettivo di trasformarle in identità, immagine vincente e attrattiva nel mercato turistico, dunque, di prodotto economico. Gli studenti hanno realizzato una strategia di marketing individuando i segmenti di target a cui indirizzare la comunicazione, i contenuti e le peculiarità geografiche, sociali, culturali, eno-gastronomiche da valorizzare, nonché le strategie e i canali per diffondere il brand “Terra delle Gravine” e renderlo riconoscibile rispetto ai competitors.
LA RETE DI ATTIVITÀ: Il percorso ha visto l’analisi di processi innovativi dal punto di vista ambientale e turistico, attraverso la costituzione di un gruppo di studenti che, operando con i partner del settore produttivo, è stato capace di valutare e ri-valutare i prodotti legati al marketing territoriale nella Terra delle Gravine.
LA RETE WEB: Il terzo percorso ha visto convogliare i dati dei precedenti moduli, con la realizzazione di uno strumento web (www.cealaterza.it/terra-gravine) come prodotto per la promozione del territorio, valorizzando il patrimonio paesaggistico e naturalistico, l’enogastronomia della Terra delle Gravine in un’ottica di turismo etico e sostenibile, rispettoso dell’ambiente, del lavoro delle persone, della cultura locale, con la finalità di potenziare il background digitale-tecnologico degli studenti e la creazione di una identità digitale della rete Terra delle Gravine.
Per tale esperienza teorica e pratica sono state coinvolte nelle attività progettuali le classi 3 A – 3 B (liceo scientifico tradizionale) e la classe 4 D (liceo scientifico scienze applicate) dell’I.S.I.S. G.B. Vico di Laterza. Lo svolgimento del progetto ha visto il susseguirsi di attività nei centri storici, nelle Gravine di Laterza e Ginosa e nella Masserie Didattiche, grazie alla collaborazione del CEA Parco delle Gravine, gli Info Point di Ginosa e di Laterza, GRAVin e MesLab Ceramics.
Importante è stata la collaborazione e scambio di conoscenze con il Parco Adda Nord e l’Ecomuseo Adda di Leonardo (in Lombardia), al fine di offrire agli studenti un modello di Parco e di gestione territoriale, per una migliore visione di sviluppo della Terra delle Gravine.
Il seminario finale, inoltre, ha rappresentato un importante strumento di interazione con l’I.S.I.S.S. M. Lentini – A. Einstein di Mottola (TA) con cui c’è stato uno scambio di esperienze sull’alternanza scuola-lavoro.